• Italiano
  • Deutsche
  • English

Attualitą

UN GTR No. 24 – Misura di emissioni freno per veicoli M1 e N1

Le emissioni da usura dei freni rappresentano una quota sempre più rilevante del particolato generato dal traffico. Per garantire risultati comparabili a livello internazionale, l’UN Global Technical Regulation No. 24 (UN GTR 24) definisce una metodologia armonizzata per la misura in laboratorio delle emissioni dei freni dei veicoli leggeri (categorie M1 e N1).

Contesto e sviluppo

  • Il GTR 24 è stato sviluppato nell’ambito del WP.29 / GRPE con il supporto del gruppo PMP (Particle Measurement Programme), coordinato anche dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea.
  • La proposta è stata adottata nella 190ª sessione WP.29 del 21 giugno 2023.

Collegamento con la normativa Euro 7

Il Regolamento (UE) 2024/1257 (Euro 7) introduce per la prima volta limiti alle emissioni da usura dei freni, in particolare per i veicoli delle categorie M1 e N1, con estensioni previste per altre sottocategorie M e N secondo le tabelle del regolamento. Per la verifica della conformità, Euro 7 prevede che le prove sulle emissioni da freno siano effettuate in condizioni conformi all’UN GTR No. 24, con specifiche tecniche dettagliate e condizioni di prova definite negli atti di esecuzione e nei documenti applicativi collegati.

Metodologia di prova secondo UN GTR 24 (in sintesi)

  1. Preparazione e configurazione
    • Il sistema freno (pinza, pastiglie, disco, etc.) viene installato su un banco prova freno dedicato.
    • Il freno è racchiuso in un involucro sigillato, alimentato con aria filtrata e progettato per limitare l’ingresso di particelle esterne e controllare il livello di fondo.
    • Sono definiti e monitorati parametri come temperatura, umidità, flusso d’aria di raffreddamento e condizioni iniziali del freno, in modo da garantire ripetibilità e confrontabilità tra laboratori.
    • La linea di campionamento viene equipaggiata con filtri gravimetrici e strumenti per la misura del numero di particelle secondo i requisiti del GTR 24.
  2. Esecuzione del ciclo di prova
    • La prova utilizza un ciclo standardizzato WLTP-Brake (o cicli definiti equivalenti nel GTR), che riproduce condizioni di frenata rappresentative dell’uso reale.
    • Il protocollo include fasi di bedding-in/condizionamento, sequenze di frenate, periodi di stabilizzazione e raffreddamento, con controllo della temperatura iniziale del freno prima degli eventi di prova.
    • Durante l’intero ciclo gli strumenti registrano in continuo le emissioni di particolato generate dal freno.
  3. Misurazione e analisi
    • Massa delle particelle (PM): le particelle raccolte su filtri vengono pesate per determinare i livelli di PM10 e PM2.5.
    • Numero di particelle (PN): si utilizzano strumenti dedicati per misurare il numero di particelle, inclusi solid particle number (SPN) e total particle number (TPN) nelle classi dimensionali previste dal GTR.
    • I risultati vengono espressi in termini di fattori di emissione e possono essere confrontati con i limiti e le soglie normative (come quelle introdotte dall’Euro 7 per i freni).
  4. Attività post-prova
    • Valutazione dell’usura di pastiglie e dischi attraverso la variazione di massa prima/dopo prova.

Perché il GTR 24 è rilevante

L’UN GTR No. 24 rende confrontabili i risultati tra costruttori, fornitori e laboratori a livello globale, ed è il riferimento tecnico per dimostrare la conformità alle nuove prescrizioni su emissioni freno, in particolare nel quadro Euro 7. È quindi uno standard centrale per lo sviluppo, la validazione e l’omologazione di sistemi frenanti a basse emissioni.

FAKT S.r.l. apre una nuova sede a Villafranca di Verona

Ufficio FAKT S.r.l. a Villafranca di Verona FAKT S.r.l., con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale e offrire un supporto ancora più vicino e specializzato ai propri clienti, annuncia l’apertura di una nuova sede operativa a Villafranca di Verona, in Via Monte Baldo 6.

Presente in Italia dal 2006, FAKT S.r.l. consolida il proprio ruolo nel mercato Automotive ampliando la rete dei propri presidi, che comprende ora quattro sedi nazionali:

FAKT S.r.l. - Socio Unico
Sede legale e operativa
Via Lithos 53
IT-25086 Rezzato (BS)

FAKT S.r.l. - Socio Unico
Sede operativa secondaria
Via Industria 5
IT-25011 Ponte San Marco - Calcinato (BS)

FAKT S.r.l. - Socio Unico
Sede operativa secondaria
Via Naviglio 13
IT-25086 Rezzato (BS)

FAKT S.r.l. - Socio Unico
Nuova sede operativa secondaria
Via Monte Baldo 6
IT-37069 Villafranca di Verona (VR)

La sede di Villafranca di Verona, grazie a uno staff altamente specializzato, sarà dedicata principalmente ai servizi di omologazione di veicoli completi, con competenze specifiche in:

  • Regolamento (UE) 2018/858 (cat. M, N, O)
  • Regolamento (UE) n. 167/2013 (cat. T, C, R, S)
  • Regolamento (UE) n. 168/2013 (cat. L)
  • Servizi di trasposizioni (OA/OE/OW, CNIT, TNS)
  • Collaudi unici europei e/o nazionali (Germania/Italia)

Per informazioni, richieste tecniche o valutazioni di progetto, il team FAKT è a vostra disposizione tramite i contatti indicati nella sezione Contatto del sito.

Accreditamento ACCREDIA - FAKT 2020

Nel mese di settembre 2020, FAKT S.r.l. ha brillantemente superato l'Audit di re-accreditamento dell'Ente di Accreditamento Italiano, ACCREDIA, per l'accreditamento del proprio laboratorio di prova conformemente alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Nel corso delle tre giornate gli Auditori di ACCREDIA hanno verificato la rispondenza del Sistema di Gestione ai requisiti della norma ISO 17025 (la norma che disciplina l'attività dei laboratori di prova), oltre a verificare le competenze del personale e a compiere un'analisi documentale su pratiche e documenti di lavoro di FAKT S.r.l.. Un momento importante per FAKT S.r.l.: giornate di analisi del nostro sistema e modo di lavorare, durante la quale ci trasformiamo da esaminatori ad esaminati. La radiografia di ACCREDIA della nostra attività permette inoltre di comprendere la qualità e il valore del nostro lavoro e di scoprire l'esistenza di eventuali difetti o problemi da risolvere. 

Al termine della visita di ACCREDIA, ottimi sono stati gli esiti: l'Audit è stato superato senza il rilievo di non conformità e con i complimenti dei verificatori. La Direzione, con grande soddisfazione, fa gli stessi complimenti a tutti i collaboratori che hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante e prestigioso traguardo. 

In data 24.11.2020 è stato poi rilasciato il certificato di accreditamento No. 1612L in Rev. 02 sia per la sede di Via Lithos 53 - IT-25086 Rezzato (BS) che per i siti operativi di Via Naviglio 13 - IT-25086 Rezzato (BS) e Via Industria 5 - IT-25011 Calcianto - Loc. Ponte San Marco (BS).

L'accreditamento attesta la competenza tecnica del laboratorio relativamente allo scopo riportato nelle schede allegate al certificato di accreditamento (vedi sezione "ACCREDITAMENTO ACCREDIA" nella pagina "RICONOSCIMENTI"). La vigenza dell'accreditamento può essere verificata sul sito web di ACCREDIA.

 

Designazione KBA - FAKT 2020

Nel mese di agosto , FAKT S.r.l. ha brillantemente superato l'Audit di rinnovo con l'Ente di Riconoscimento del Kraftfahrt-Bundesamt KBA per la designazione di laboratorio tecnico di categoria A, B e D, conformemente alle norme DIN EN ISO/IEC 17025 e 17020.

L'Audit è stato superato senza il rilevamento di non conformità e con i complimenti dei verificatori. La Direzione, con grande soddisfazione, fa gli stessi complimenti a tutti i collaboratori che hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante e prestigioso traguardo.   


Nuovo centro per prove EMC - apertura sito operativo a Rezzato (BS)

FAKT S.r.l. amplia i servizi nell'ambito di compatibilità elettromagnetica presso la nuova sede operativa di Via Naviglio a Rezzato (BS). Lì eseguiamo prove e misurazione nel settore automotive secondo gli standard CISPR 25, ISO 11452, ISO ed anche in accordo con quasi tutti gli altri standard del settore automotive. 

Questi includono in particolare:

  • Prove di emissione da 9 kHz fino a 4 GHz
  • Prove di immunità radiata con campi > 220 V/m
  • Prove di stripline con campi > 400 V/m
  • Prove di BCI fino a max. 300mA HF-Current
  • Prove di scariche elettrostatiche ESD fino a 30 kV
  • Prove di vari impulsi automotive (come per esempio ISO 7637)

 

Il laboratorio EMC è direttamente collegato al laboratorio ambientale della FAKT. Naturalmente siamo anche in grado di offrire servizio di omologazione (E1 - KBA o E24 NSAI).


Nuovo Laboratorio FRENI

FAKT offre un nuovo servizio di prove su componenti freni (dischi, tamburi, pastiglie, etc.) sul proprio banco dinamometrico del produttore HORIBA presso la sede di Ponte San Marco. Eseguiamo prove nel settore automotive principalmente secondo il regolamento UNECE R90, AK Master, AK Noise, SAE J2521 ed anche in accordo con tanti standard del settore automotive. 

In particolare:

  • Prove di frenata con pressione e/o momento e/o decelerazione, controllate 
  • Prove di efficienza, fatica termica e a carico elevato con
    • velocità da 0 - 2.800 rpm
    • momenti da 0 - 8.000 Nm
    • simulazione inerzia da 5 - 240 kgm2 (incl. masse di 20 +  20 + 40 + 80 kgm2)
    • diametro campione in prova fino a max. 800 mm 
    • attuatore di frenata con rampa regolabile fino a 200 bar di max. 1.000 bar/s 
    • sistema di ventilazione dinamico da 400 - 4.400 m3/h
    • possibilità di registrazione Video durante singole frenate
  • Misure acustiche durante la frenata (Prove standard NVH senza controllo climatico)
  • Auxiliary drive per prove di frenata statica fino a 17 rpm da 0 - 5.000 Nm
  • Cabina di prova insonorizzata di  2,54 x 1,85 x 2,10 m 

Il ns. centro prove FRENI è in grado di offrire  naturalmente, anche servizio omologativo (E1 - KBA o E24 NSAI).